Page 53 - Catalogo_antincendio
P. 53
ESTINTORI CARRELLATI OMOLOGATI
D.M. 6 MARZO 1992 - CLASSI DI FUOCO
MADE IN ITALY
Requisiti di costruzione e tecniche di prova. D.M. 6.3.92 Cariche nominali
Normativa italiana di riferimento: UNI 9492. Estintori
50 litri
carrellati d’incendio. A schiuma 100 litri
150 litri
Un estintore carrellato è un estintore che è concepito
per essere trasportato su ruote e avente massa totale 30kg
50kg
maggiore di 20 kg e contenuto di estinguente fino a 150 A polvere 100kg
kg. 150kg
Un estintore è designato dall’agente estinguente che 18kg
esso contiene. A CO2 27kg
Gli estintori attualmente si dividono in: estintori a 54kg
schiuma, a polvere, a biossido di carbonio (CO2), ad A idro carburi 30kg
idrocarburi alogenati. idrogenati 50kg
Le cariche nominali degli estintori carrellati devono
essere scelte in funzione dell’agente estinguente tra i
valori del prospetto a lato.
Dispositivi di scarica:
Tutti gli estintori devono essere muniti di tubo in gomma
e di lancia con dispositivo di intercettazione del getto.
L’insieme del tubo e della lancia deve avere la lunghezza
complessiva indicata nel prospetto a lato. I tubi e i Lunghezza del tubo flessibile + lancia
sistemi di accoppiamento devono presentare la massima Carica nominale Lunghezza in m
sicurezza entro l’intervallo di temperatura di utilizzazione.
La loro pressione di scoppio non deve essere minore di: X = 18 3
• 3 volte la pressione che si sviluppa all’interno 20< X ≤ 50 4
dell’apparecchio alla temperatura di 60º C, per tutti gli X = 100 5
estintori con l’esclusione di quelli a CO2.
• 1,5 volte la pressione che si sviluppa all’interno X = 150 6
dell’apparecchio alla temperatura di 60º C, nel caso di
estintori a CO2.
A CLASSE A:
Indipendentemente dalla grandezza, tutti gli estintori abilitati all’estinzione di incendi di classe A
devono essere in grado di superare la prova di cui al 4.10.1.1 (catasta di travi di legno su zoccolo
di metallo avente le seguenti dimensioni di 546 mm di altezza, 500 mm di larghezza e 1300 di
lunghezza) della normativa UNI Classe A: 9492 utilizzando al massimo 15 kg di estinguente.
B CLASSE B:
In funzione del tipo e della grandezza l’estintore deve essere in grado di estinguere i focolari tipo
del prospetto 1. Il tempo di estinzione deve essere al massimo uguale al 60% del tempo minimo di
funzionamento, ad eccezione di quanto espressamente indicato nell’altro prospetto 2.
Per estintori a schiuma l’estinzione deve avvenire al massimo con il quantitativo di estinguente
erogabile nel tempo corrispondente al 60% del tempo minimo previsto.
C CLASSE C:
La prova deve essere superata da un solo prototipo; deve essere impiegata una quantità di estinguente
complessiva nei tre spegnimenti pari al massimo del 40% della carica nominale dell’estintore
Prospetto 1: Focolari minimi estinguibili Prospetto 2: Indici di potenzialità estinguente
Designazione Carica nominale Focolare Focolare Tempo di estinzione max. Indice
X = 50 litri 89 55 entro il 60% del minimo 10
A schiuma X = 100 litri 144 55 entro il 40% del minimo 9
X = 150 litri 233
89 entro il 60% del minimo 8
144
X = 30 kg 89 entro il 40% del minimo 7
A polvere X = 50 kg 233
233
X = 100 kg 144 entro il 60% del minimo 6
233
144 entro il 40% del minimo 5
A CO2 X = 18 kg 55
A idrocarburi X = 30 kg 89 233 entro i 36 secondi 4
alogenati X = 50 kg 144 233 entro i 24 secondi 3
233 entro i 18 secondi 2
* Tempo massimo di estinzione 18 s. ** Tempo massimo di estinzione 12 s. 233 entro i 12 secondi 1
55